In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Non tutte le parole che si assomigliano hanno sempre lo stesso significato. Bisogna stare attenti infatti ai “false friends” cioè alle parole simili ma con significato diverso.
Nel mondo del business, i ritmi serrati e la necessità di una comunicazione rapida impongono spesso l’uso degli acronimi, specialmente negli scambi di e-mail e messaggi.
Non c’è nulla di strano se rispondere ad una chiamata proveniente dall’estero ti fa preoccupare: parlare al telefono in inglese significa imparare una serie di espressioni specifiche e richiede grande preparazione all’ascolto.
Ne abbiamo viste e sentite di tutti i colori – dalla T-shirt di Madonna ai video di YouTube con italiani che raccontano storie a suon di comunicazione non verbale, dalle copertine con spaghetti ‘alla pistola’ a iconici eroi di videogame con baffi e tute da idraulico, pronti a salvare principesse in pericolo.
Le persone scelgono di rimanere in una determinata azienda per motivi molto personali e, solo in pochi casi, la scelta è legata al salario. Quali sono le vere ragioni che convincono i dipendenti a rimanere in un’azienda e che cosa possono fare le organizzazioni per incoraggiarli a restare?
Anche se molti italiani parlano inglese in modo impeccabile, possiamo individuare errori tipici e commessi con una certa frequenza; eccone alcuni: