In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Così come l’italiano anche l’inglese prende, e ha preso, in prestito moltissime parole da altre lingue come l’italiano, il francese e il tedesco. Semplice influenza culturale o voglia di dare alla propria lingua un sapore più internazionale? Beh, entrambe le cose.
La leadership può tenere bene insieme una squadra, come può dividerla, può essere il motore delle idee, come può bloccarle senza rimedio. Ma c’è un tipo di leadership che funziona, quella positiva, capace di incoraggiare il team a fare del proprio meglio.
La sostenibilità in azienda non riguarda solo l’attenzione ad ambiente e sprechi, ma anche a persone, formazione, inclusione. Ne parliamo in questo articolo.
Voler mischiare a tutti i costi vocaboli anglofoni con l’italiano è assolutamente inutile ma non rende giustizia né all’una né all’altra lingua. Diciamocelo, il Britalian, detto anche itanglese o anglitano, ha del ridicolo.
“Hello? Can you hear me?” Se anche tu non ne puoi più di sentire queste parole, sei nel posto giusto. Perché? Beh, perché ti insegneremo delle frasi utili e non scontate per non fare mai più brutta figura online.
Si sente parlare sempre di più di grandi dimissioni, il fenomeno che negli Stati Uniti ha portato circa 24 milioni di persone a lasciare il proprio impiego e che è arrivato anche in Europa e in Italia. Ma non si lascia il lavoro solo per il sogno di cambiare vita.
Di diversity & inclusion nelle aziende si parla sempre più anche perché è un HR trend del 2022. Ma quali sono i veri vantaggi di accogliere la diversità e valorizzare le persone per come sono? E non ci sono dei casi in cui si rischia l’assimilazione. Ne parliamo in questo articolo.
Sapevi che non si può parlare più di work-life balance, ma piuttosto di work-life integration? E già, lavoro e vita privata non sono più contrapposti, ma devono essere sempre più integrati. E le aziende possono fare molto in tal senso. Scopri come in questo articolo.