In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Secondo l’ultima ricerca di McKinsey&Company, dopo due anni di pandemia, il burnout da smartworking è ancora un pericolo comune, ma lo è di più tra i lavoratori e le lavoratrici che sono anche genitori.
Cos’è il lavoro ibrido e come gestirlo? Tra lo scegliere gli strumenti adatti, individuare le persone e pensare ad attività ingaggianti, ecco i nostri consigli.
La fine del 2021 è ormai prossima, e se “del doman non v’è certezza”, come diceva “Il Magnifico” Lorenzo de’ Medici, puntuali come un orologio svizzero, eccoli… sono loro: i buoni propositi per l’anno nuovo!
Anche quest’anno sei in ritardo clamoroso con i regali di Natale? Anche quest’anno si è creato il solito dramma familiare al suono di “lo passiamo dai miei o dai tuoi?”? Anche quest’anno vorresti essere come il Grinch e dedicarti alla misantropia da una caverna remota?
Come ogni trimestre, anche per questo ultimo quarter che chiude l’anno, si torna a parlare di performance review. Due parole inglesi che indicano la valutazione delle prestazioni dei lavoratori che può essere fatta annualmente, trimestralmente o anche ogni sei mesi, a seconda delle necessità.
“La diversità vista dall’alt(r)o: una guida pratica alla comunicazione del futuro” è stato l’evento online di Speexx in occasione di 4w4i. Una conversazione su diversità, uguaglianza e inclusione moderata da Paolo Di Paolo e con gli ospiti Dacia Maraini, Cathy La Torre, Stefano Ferri, Witty Wheels, Luigina Mortari.
Sapevi che in inglese molte parole che finisco in ism indicano qualcosa di negativo? Racism, terrorism, abolitionism, colonialism, sexism sono solo alcuni esempi. Non fa eccezione neppure la parola ageism, ma che cos’è esattamente?
Un cambiamento non è mai facile. Giulia Moretto, consulente di Personal & Career Change Management e Consapevolezza Interculturale, ci spiega quali sono le risorse per gestirlo, nella vita e nella carriera. “Spesso questo nasce da una sfida con sé stessi, per testare le proprie capacità”.