In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Sicuramente avrai sentito parlare di Thanksgiving, ma conosci tutte le tradizioni legate a questa festività? Sai quando si festeggia? Com’è nata questa festa? Tante domande, ma cercherò di dare una risposta a tutte. Let’s start!
Dal 1981 il 25 novembre è diventato (has become) International Day for the Elimination of Violence against Women. Questa data è stata scelta in onore delle sorelle Mirabal, 3 attiviste politiche (political activists) sudamericane che vennero uccise (got killed) in un campo di canna da zucchero il 25 novembre 1960, subito dopo aver fatto visita ai mariti reclusi in carcere.
Il Covid ha accelerato la spinta verso lo Smart Working e molte organizzazioni sono state spiazzate dal dover modificare repentinamente i propri modelli organizzativi. Da un giorno all’altro molti leader aziendali hanno dovuto imparare nuovi modi di comunicare, organizzare, motivare, controllare.
Come dici in inglese: “Ho l’abitudine di svegliarmi alle 6!” oppure “Mi sono abituato a svegliarmi alle 6”? Conosci le differenze delle forme grammaticali del “to be used to” e “to get used to”?Vediamo insieme queste due regole e vedrai che riuscirai a parlare di abitudini in inglese con sicurezza e accuratezza!
Sappiamo tutti che l’apprendimento e lo sviluppo (L&D) sono parte integrante dello stato di salute di un’organizzazione: aiutare i dipendenti nell’apprendimento e nella crescita è una mossa strategica in grado di portare avanti un’azienda rispetto alla concorrenza.
Centralità delle risorse umane e successo dell’intero sistema economico, rappresentano ad oggi due aspetti inscindibili. L’Europa, dagli anni 2000, è entrata di diritto in una “high road” della competizione che vede le proprie fondamenta nell’innovazione tecnologica e organizzativa, negli investimenti in ricerca e sviluppo e soprattutto sul ruolo strategico delle risorse umane e delle loro competenze.
Se ne sente parlare molto, la “Pandemic fatigue” è la stanchezza data dal protrarsi dell’emergenza sanitaria e porta con sé il rischio di un allentamento nel seguire le regole di sicurezza. L’OMS ha stilato un documento chiave che offre a chi ci governa indicazioni utili a combatterla e a prevenire i comportamenti a rischio.
La Fondazione Di Vittorio ha reso pubblico proprio ieri il suo nuovo studio sulla questione salariale in Italia. Dal report emerge un dato allarmante: al netto di una media di ore lavorate tra le più alte d’Europa, gli italiani rientrano tra i meno pagati.