In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
400 anni fa venne celebrato il primo Thanksgiving della storia americana. A distanza di tutto questo tempo sono cambiate moltissime cose, tranne una: l’innegabile valore della riconoscenza e del ringraziamento.
Durante l’evento Il nuovo modello formativo 4.0 in Credem Banca, Marianna Bianchetta – Responsabile Centro Formazione e Competenze in Credem – ha parlato di come lifelong learning, proattività, responsabilità sono al centro delle nuove sfide della formazione.
First things first, “ti ho mandato una mail” nun se po sentì! La mail, infatti, non è null’altro che la classica posta, quella con il francobollo, e se “errare è umano ma perseverare è diabolico”, riteniamo che sia arrivato il momento di porre fino a questo abuso dal vago sentore vintage. Ora che abbiamo chiarito le basi, abbiamo pensato di darti una serie di tips per inviare e-mail chiare, ben strutturate e alle quali sarà difficile non rispondere. Cominciamo?
Non è una novità che le piattaforme di streaming siano un valido strumento per imparare l’inglese. La possibilità di guardare centinaia di titoli in lingua originale ha aperto un mondo anche agli studenti più indisciplinati e in tutta onestà, non è comodo imparare una nuova lingua senza doversi alzare dal divano?
L’attenzione alla sostenibilità dovrebbe divenire sempre più importante per le aziende, e dunque per chi si occupa di HR, ma occorre fare un passo in più.
Autoritario, coercitivo, democratico, empatico, incalzante, motivatore, visionario gentile e femminile: ecco i sette tipi di leadership che fanno oggi buoni e buone leader.
Progettare l’uscita di una persona dall’azienda porta numerosi benefici all’azienda sia in termini di reputation che nell’evitare eventuali contenziosi.
Il nostro cervello è un organismo sociale. Sapere come funziona può aiutarci per individuare i giusti stimoli che divengono fonti di miglioramento per ogni persona.