In Speexx amiamo le lingue, lo sviluppo delle persone e crediamo nell’apprendimento blended. Ci piace mettere a confronto le idee sulle tematiche di interesse in ambito HR. Le nostre soluzioni di formazione linguistica e business coaching, contribuiscono tutti i giorni a migliorare la comunicazione di milioni di persone in tutto il mondo, e a far emergere il talento di ognuno.
Le sfide all’interno del settore farmaceutico sono state protagoniste dell’edizione Job In Pharma del 2024 cui ha preso parte anche Speexx. Oltre ai temi della trasformazione e della gestione del cambiamento, è emersa l’importanza del coaching aziendale. Scopri di più nell’articolo.
Come i leader possono risolvere i conflitti all’interno dei team? Tra il Metodo Scarf e il TKI ecco una guida per gestire al meglio i disaccordi sui luoghi di lavoro, sia in presenza che da remoto o ibridi.
Talento vs competenza: sono davvero la stessa cosa? In realtà usarli come sinonimi è sbagliato: il talento è innato mentre la competenza è legata all’esperienza. Scopri nel nostro articolo le differenze e come sviluppare talento e competenze all’interno dell’azienda.
La neurodivergenza è una ricchezza. Ma come comportarsi per valorizzare al meglio le persone neurodivergenti? Quali ostacoli devono affrontare e come integrare davvero la neurodivergenza sul luogo di lavoro? Scopriamolo in questo articolo.
Le aziende al giorno d’oggi vogliono valorizzare sempre più i talenti interni. Il mentoring è un modo molto pratico ed efficace per farlo e i benefici sono diversi. Scopri quali nel nostro articolo.
Scopri come i programmi di mentorship per le donne leader promuovono la parità di genere e il sviluppo professionale nelle aziende internazionali. Approfondisci l’impatto di questi programmi per progetti HR e L&D.
Oggi la Generazione Z è sempre più, anche grazie alla crescita dell’Intelligenza Artificiale, una Generazione AI. Cosa si intende con queste due parole e come le aziende possono aiutare i giovani ad avere le skill giuste, non solo tecniche? Scoprilo nell’articolo.
Cosa si intende per produttività al lavoro, come misurarla e soprattutto aumentarla? Ecco 4 consigli pratici che hanno a che fare con il fissare obiettivi chiari, dare feedback continui, migliorare la comunicazione e puntare sul business coaching.