Ogni anno, il 26 settembre, si celebra la Giornata Europea delle Lingue. Ma di cosa si tratta? È solo un’altra data sul calendario o c’è di più? 

Il multilinguismo come vantaggio competitivo

La Giornata Europea delle Lingue (GEL) è stata organizzata per la prima volta su iniziativa del Consiglio d’Europa nel 2001, in occasione dell’Anno Europeo delle Lingue. A seguito del suo grande successo, il Comitato dei Ministri decise di farne un evento annuale e da allora è stata celebrata ogni anno il 26 settembre – quest’anno è la 22° Giornata Europea delle Lingue! 

In questo articolo scopriremo tanti dettagli di questa giornata speciale, i numerosi vantaggi del multilinguismo e come può essere promosso nelle aziende. 

Sommario:

Cos’è la Giornata Europea delle Lingue? 

Tante persone negli Stati Membri del Consiglio d’Europa partecipano a numerosi eventi in questo giorno: al centro delle celebrazioni ci sono, naturalmente, le lingue, o più precisamente, il multilinguismo. È un giorno utile a celebrare e rendere omaggio alla ricca varietà di lingue europee. La giornata vuole incoraggiare le persone a scoprire nuove lingue, a riconoscere e promuovere l’importanza della diversità linguistica in Europa e ad approfondire la comprensione interculturale. 

Ma perché celebrare le lingue? La risposta risiede nei numerosi vantaggi che il multilinguismo offre alle aziende, ai dipendenti e alla società, indipendentemente dall’età: nel mondo degli affari di oggi, l’importanza del multilinguismo (nelle aziende) non può essere sopravvalutata. La Giornata Europea delle Lingue ci ricorda che la comunicazione non solo costruisce ponti culturali, ma apporta anche benefici economici. 

Ma cosa intendiamo con “comunicazione “? 

Una breve storia della comunicazione umana 

Ci sono più di 7100 lingue nel mondo, un numero impressionante! Più di 230 lingue sono parlate solo in Europa e ce ne sono più di 2000 in tutta l’Asia. Secondo SwissTranslate, le cinque lingue native più parlate al mondo sono: 

  • Cinese 
  • Spagnolo 
  • Inglese 
  • Hindi 
  • Arabo 

Anche se molte lingue possono sembrare non avere nulla a che fare l’una con l’altra, esistono sorprendenti connessioni tra di loro perché le lingue si influenzano a vicenda e si fondono nel tempo, creando talvolta lingue completamente nuove. 

Ma come si è evoluta la comunicazione umana? Questo è strettamente legato all’evoluzione umana. La capacità di parlare è scaturita dalla capacità di imitare, quindi la comunicazione non è stata reinventata in ogni generazione; questa evoluzione è stata accompagnata da sviluppi cerebrali come un miglioramento delle capacità di imitazione e delle abilità motorie. 

Secondo BMC, la lingua, come la intendiamo oggi, è parlata dagli umani da un massimo di 125.000 a 40.000 anni. Tuttavia, un linguaggio “capostipite” deve esser esistito prima, come dimostrato dai reperti fossili e dalle ricostruzioni della vita quotidiana dell’età della pietra. 

Ora esaminiamo più da vicino come il multilinguismo tra i dipendenti possa essere un vantaggio competitivo chiave per le aziende. 

Il benessere nelle aziende italiane e internazionali.

Uno sguardo alla salute mentale

Scarica

Scarica il documento

Grazie! A breve riceverai il contenuto tramite mail.