About Oliver Albrecht (Edit profile)

Oliver Albrecht inizia la sua collaborazione con Speexx nel 2003 come Country Manager della filiale italiana dell'azienda. Viene successivamente nominato Head of Business Development e nel 2008 cura la start-up della sussidiaria spagnola a Madrid. Nel febbraio 2012 assume inoltre la carica di Vice Presidente del Gruppo, con diretta responsabilità nello sviluppo commerciale in Russia e America Latina. Ad inizio 2013 Speexx inaugura la sede a San Paolo in Brasile. Prima dell'avventura in Speexx ha maturato esperienze professionali nel settore International Marketing & Sales del brand Nivea (Beiersdorf AG), è stato Partner di Commercial Consult e Amministratore Delegato di Canbox Italia. Oliver Albrecht si è laureato in Economia e Commercio Internazionale presso la European Business School di Oestrich-Winkel (Germania) e parla correntemente italiano, inglese, spagnolo, francese e la sua lingua madre, il tedesco.
Lug 2nd, 2025

Senso di appartenenza in azienda: come aumentarlo tra trasparenza, inclusione e formazione

Oliver Albrecht

Quanto il senso di appartenenza influisce sulle dimissioni e sulla talent retention? E come aumentarlo in un periodo contrassegnato da lavoro ibrido e graduale ritorno in ufficio. Ecco alcuni consigli per migliorare l’approccio delle organizzazioni.

Senso di appartenenza in azienda: come aumentarlo tra trasparenza, inclusione e formazioneOliver Albrecht
Lug 1st, 2025

Leadership interculturale: perché è essenziale per chi guida team globali

Cristina Maccarrone

La leadership interculturale è la chiave per gestire team diversificati e valorizzare le differenze culturali. In questo articolo, approfondiamo i temi emersi nel webinar su strumenti e approcci per una leadership efficace e inclusiva nel contesto globale.

Leadership interculturale: perché è essenziale per chi guida team globaliCristina Maccarrone
Giu 9th, 2025

Leadership e burnout: come evitare che un leader si “esaurisca”

Cristina Maccarrone

La leadership è associata al potere, alla responsabilità e all'autorità. In qualità di leader, ci si aspetta che tu sia in grado di gestire qualsiasi problema ti si presenti e di mantenere positivo il tuo team, anche in tempi di incertezza. Tuttavia, la pressione, l'isolamento e il peso che comporta essere al vertice possono essere opprimenti, rendendo i compiti quotidiani difficili da gestire. È ciò che viene definito sindrome da burnout o esaurimento professionale.

Leadership e burnout: come evitare che un leader si “esaurisca”Cristina Maccarrone
Giu 3rd, 2025

Giochi per team aziendali online: 5 idee divertenti per lavorare meglio insieme a distanza

Vera Prada

Lavorare in team da remoto è diventato ormai la norma per molte aziende. Tuttavia, collaborare efficacemente quando ognuno è connesso da casa può essere ancora una sfida, soprattutto quando si tratta di stimolare creatività, empatia e coesione. E se la soluzione arrivasse dal mondo del gaming?

Giochi per team aziendali online: 5 idee divertenti per lavorare meglio insieme a distanzaVera Prada
Mag 23rd, 2025

Great Detachment: il lavoro cambia pelle e cerca nuove rotte

Cristina Maccarrone

Tra talent shortage e mismatch delle competenze, il futuro del lavoro passa da nuove strategie HR: formazione continua, AI e modelli organizzativi basati sulle skill. Ecco cosa è emerso dalla nuova ricerca dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano.

Great Detachment: il lavoro cambia pelle e cerca nuove rotteCristina Maccarrone
Apr 14th, 2025

Presentarsi ai nuovi colleghi di lavoro

Luisa Romano

Se state pensando di trasferirvi all’estero per lavoro, quest’articolo potrebbe esservi utile qualora non vi sentiate tanto preparati ad affrontare nel modo giusto i vostri nuovi colleghi di lavoro.

Presentarsi ai nuovi colleghi di lavoroLuisa Romano
Apr 10th, 2025

Umanità nell’era dell’Intelligenza Artificiale: le sfide emerse all’HR Circle 2025

Cristina Maccarrone

L'HR Circle 2025 alla Fondazione Feltrinelli ha posto al centro il rapporto tra tecnologia e umanità nel lavoro. Don Luca Peyron ricorda: "Noi siamo fragilità" e invita a usare l'AI come strumento, non come fine, valorizzando l'elemento umano nelle organizzazioni. Questo e altri spunti dall’evento tenutosi a Milano.

Umanità nell’era dell’Intelligenza Artificiale: le sfide emerse all’HR Circle 2025Cristina Maccarrone
Apr 7th, 2025

A2A e la rivoluzione skill based: strategie di formazione e sviluppo per l’evoluzione organizzativa

Cristina Maccarrone

Come la formazione skill based trasforma le aziende? Se n’è parlato nel workshop HR Innovation organizzato dal Politecnico di Milano e Speexx con A2A. Leggi nell’articolo quali possono essere le strategie per un’evoluzione organizzativa, culturale e leadership.

A2A e la rivoluzione skill based: strategie di formazione e sviluppo per l’evoluzione organizzativaCristina Maccarrone
Mar 17th, 2025

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: una trasformazione necessaria

Cristina Maccarrone

Come la Pubblica Amministrazione si sta approcciando all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale? A quali aspetti deve prestare attenzione? E quali possono essere dei casi applicativi? Scoprilo in questo articolo in cui ti raccontiamo cosa è emerso dal webinar organizzato da AIDP e Speexx.

Intelligenza Artificiale e Pubblica Amministrazione: una trasformazione necessariaCristina Maccarrone