Nel mondo delle risorse umane, siamo costantemente di fronte a decisioni cruciali, sia dal punto di vista organizzativo che umano. Dopotutto, in questo ambito si ha a che fare con esseri umani. Che si tratti di assumere una nuova risorsa, valutare la prestazione di un dipendente o risolvere conflitti all’interno dell’azienda, prendere decisioni informate è essenziale. Tuttavia, è importante riconoscere che i nostri processi di pensiero non sono sempre oggettivi come vorremmo, o anche come crediamo. I bias cognitivi, questi meccanismi mentali inconsci che influenzano le nostre decisioni, giocano un ruolo importante nel mondo del lavoro. In questo articolo, esploreremo questo concetto e le sue implicazioni nel contesto delle risorse umane. 

foto di un uomo di profilo con elementi virtuali che circondano la testa

Sommario:

Bias cognitivi: cosa sono? 

I bias cognitivi sono distorsioni nel nostro modo di pensare che influenzano come percepiamo ed elaboriamo le informazioni. Sono presenti nella nostra vita quotidiana, sia nei nostri colleghi che in noi stessi. Per comprendere meglio questi meccanismi, diamo un’occhiata ad alcuni di quelli che hanno un impatto significativo nell’ambiente professionale. 

Fondamenti del sistema dei bias cognitivi 

Sebbene ampiamente diffusi, i bias cognitivi sono stati teorizzati sistematicamente solo negli anni ’70 dai psicologi Amos Tversky e Daniel Kahneman, premiati con il Nobel in economia per il loro studio sull’argomento. Talvolta vengono definiti “illusioni cognitive” perché semplificano il nostro pensiero e il processo decisionale, rendendolo più rapido e meno dispendioso in termini di energia. Questi bias sono stati inizialmente studiati nel contesto dell’analisi dei comportamenti economici, ma la loro influenza si estende a tutti gli aspetti della nostra vita, incluso il mondo del lavoro, ed ora vengono analizzati come tali. 

Sistema 1 vs. Sistema 2 

Prima di tutto, è importante notare che il nostro cervello opera con due sistemi, chiamati Sistema 1 e Sistema 2, che sono complementari e possono alternarsi a seconda delle esigenze. I bias cognitivi sono in gran parte opera del “Sistema 1” del nostro cervello, che si basa sull’intuizione, l’associazione e la velocità. Al contrario, il “Sistema 2” si basa sull’analisi, la riflessione e la complessità. Questo secondo sistema è molto più dispendioso in termini di energia e a volte viene disattivato per ragioni di efficienza. Per evitare le insidie dei bias cognitivi, è essenziale riconoscere le situazioni in cui il Sistema 1 potrebbe portarci a errori di giudizio, soprattutto nel campo delle risorse umane. 

Esempio concreto: il bias di congiunzione 

Per illustrare un bias cognitivo in azione, prendiamo un esempio classico: il bias di congiunzione. In un esperimento condotto da Kahneman e Tversky, ai partecipanti veniva chiesto di stimare la probabilità che Linda, una donna descritta come single, laureata in filosofia e con preoccupazioni sociali, sia più probabilmente un impiegato di banca e un attivista femminista piuttosto che un semplice impiegato di banca. 

La maggior parte dei partecipanti ha commesso l’errore di classificare la prima opzione come più probabile, anche se matematicamente questo è falso. Questo bias di congiunzione è il risultato della nostra tendenza a favorire informazioni che sembrano più “logiche” o “coerenti” con la descrizione di Linda, piuttosto che adottare un approccio analitico. 

Le quattro dimensioni dei bias cognitivi 

Tutti i bias cognitivi possono essere classificati in quattro dimensioni, ognuna svolge un ruolo cruciale nei nostri processi decisionali nell’ambiente professionale. 

– Informazione: spesso siamo sopraffatti da un eccesso di informazioni, costringendoci a selezionarle. Specialmente ora, con il concetto di sovraccarico di informazioni, particolarmente sviluppato dall’immediatezza consentita dai social network. Nella selezione del personale, ad esempio, è fondamentale selezionare dati rilevanti per prendere decisioni informate, poiché su alcune posizioni si possono essere inondati di centinaio di CV da analizzare. 

– Senso: in un ambiente professionale, spesso dobbiamo interpretare il significato di azioni, parole e risultati. I bias cognitivi possono portarci a interpretazioni errate di questi segnali, portando a giudizi errati. 

– Azione: a causa dei vincoli di tempo, le decisioni rapide nel business sono comuni. Tuttavia, questa fretta può essere alimentata dai bias cognitivi. Fare un passo indietro per analizzare la situazione può evitare errori costosi. A volte, chi va piano va sano e va lontano! 

– Memoria: la nostra memoria ha delle limitazioni e non possiamo ricordare tutto. I nostri bias cognitivi possono influenzare ciò che scegliamo di ricordare, portando a una visione distorta degli eventi passati. 

Il processo decisionale nelle risorse umane è un compito complesso che richiede un pensiero chiaro e oggettivo. Comprendere i bias cognitivi e i loro meccanismi è cruciale per evitare errori costosi e prendere decisioni informate. Tenendo presente che questi bias esistono, che possono nascondersi ovunque e avere impatti a lungo termine in tutta l’organizzazione. Ad esempio, si parla molto di intelligenza artificiale in questo momento, ma ciascuna intelligenza artificiale e il suo impatto dipendono dai dati su cui è stata addestrata. Se di selezionano dati errati, l’intelligenza artificiale che si basa su tali dati sarà inattendibile. Da parte loro, i manager delle risorse umane possono implementare strategie per minimizzare l’impatto di questi bias sui processi di selezione, valutazione e gestione dei talenti. In definitiva, questo contribuirà a prendere decisioni più eque e a una migliore gestione delle risorse umane. 

I 10 principali bias cognitivi nel Business 

Come professionisti delle risorse umane, il nostro ruolo è spesso quello di “decodificare” gli altri, per comprendere cosa pensano, cosa vogliono e come si comportano. Tuttavia, è imperativo essere consapevoli dei bias cognitivi che possono influenzare i nostri stessi giudizi, essendo in grado di riconoscere e analizzare quelli degli altri. Per aiutarti in questo processo, esploreremo i dieci bias cognitivi più comuni che è probabile incontrerai nel mondo delle HR. 

  • Euristiche di disponibilità: questo bias implica basare i nostri giudizi su informazioni immediatamente disponibili nella memoria. Ad esempio, se un candidato è stato recentemente oggetto di discussioni in azienda, ciò può influenzare la nostra percezione della loro rilevanza per la posizione ambita. 
  • Bias di ancoraggio: le prime impressioni tendono a dominare il nostro giudizio. È importante non lasciare che le prime impressioni offuschino la nostra valutazione approfondita dei candidati o dei dipendenti attuali. 
  • Bias del punto cieco: tutti abbiamo bias cognitivi, ma spesso lottiamo per riconoscerli in noi stessi. È cruciale rimanere vigili per rilevare i nostri stessi bias e correggerli, in modo da non distorcere alla fine i nostri giudizi. 
  • Bias dell’empatia: questo bias comporta la dimostrazione di una differenza nell’empatia a seconda della persona o del contesto. È essenziale applicare un approccio equo e coerente nelle nostre interazioni con i colleghi. 
  • Rigidità funzionale: tendiamo a concentrarci sull’uso o sulla funzione abituale delle cose o delle persone. È importante riconoscere la versatilità e il potenziale dei dipendenti oltre al loro ruolo attuale. 
  • Illusione della trasparenza: questo bias ci porta a credere che comprendiamo gli altri meglio di quanto essi stessi si comprendano. È essenziale mostrare umiltà e cercare di capire le reali motivazioni e necessità degli individui senza trarre conclusioni affrettate. 
  • Bias del risultato: concentrarsi sul risultato a lungo termine di una decisione piuttosto che sulle qualità a breve termine di tali decisioni. È importante non sacrificare il benessere a breve termine dei dipendenti per ottenere guadagni nel lungo termine. 
  • Effetto alone: questo bias comporta giudicare una persona nel suo complesso basandosi su una singola caratteristica. Dobbiamo valutare i dipendenti in modo più olistico ed equilibrato. 
  • Ipotesi del mondo giusto: il bias dell’ipotesi del mondo giusto ci porta a credere che otteniamo sempre ciò che meritiamo. In realtà, la vita e la carriera sono spesso più complesse di così. 
  • Fallacia aneddotica: quest’ultimo bias comporta scambiare un aneddoto o un fatto isolato per una verità universale. Nel mondo delle risorse umane, è importante fare affidamento su dati e prove solidi e concreti per prendere decisioni informate. 

Riconoscere e gestire i bias cognitivi è essenziale per i professionisti delle risorse umane.

Comprendendo questi meccanismi, sarete meglio preparati a prendere decisioni informate, valutare i candidati in modo imparziale e favorire un ambiente di lavoro equo. Combinando questa conoscenza con la vostra esperienza nella gestione delle risorse umane, potrete contribuire a processi decisionali più equi e a relazioni professionali più forti all’interno della vostra organizzazione.  

Puoi saperne di più scaricando la nostra infografica sui bias cognitivi qui!

Vuoi vedere Speexx in azione?
Scarica una demo!

Chiedi ora la tua demo