La leadership non riguarda titoli, genere o anzianità: è questione di impatto, credibilità e capacità di valorizzare gli altri. Abbiamo chiesto a cinque straordinarie leader di Speexx di condividere le lezioni più preziose che hanno imparato nel loro percorso.
Le loro risposte offrono spunti preziosi su mindset, competenze e strategie che ogni aspirante leader – e in particolare le donne – può fare proprie per crescere durante il proprio percorso di carriera.
Vediamole di seguito.

Sommario

Lezione 1: Superare la sindrome dell’impostore riscrivendo la propria narrazione interiore

Nutrire dei dubbi su sé stesse è uno dei principali ostacoli che molte donne incontrano nel loro percorso verso la leadership.
Kelly Algier ci ricorda che la sindrome dell’impostore nasce spesso da un dialogo interiore “dirottato” e che il modo più efficace per superarla è mettere in discussione le proprie percezioni.

“Bisogna riconoscere che la mente – o come mi piace chiamarla, la nostra voce interiore – a volte viene dirottata. Spesso i sentimenti di insicurezza o di inadeguatezza prendono il sopravvento, portandoci a mettere in dubbio le nostre capacità e i nostri risultati. Un modo potente per contrastare pensieri come ‘Non sono all’altezza di questo ruolo’ è chiedersi: ‘Quali prove ho per dimostrare il contrario?’ Concentrandosi su segnali concreti dei propri successi e delle proprie competenze, si possono smantellare i pensieri negativi e costruire una percezione di sé più realistica e positiva.
I tuoi risultati sono reali, e meritano di essere riconosciuti e celebrati.”

Kelly Algier, Head of Coaching Science, DACH di Speexx

Lezione 2: Essere leader in modo autentico, senza seguire le etichette

Per molte donne che entrano in settori tradizionalmente dominati dagli uomini, come la tecnologia o il product management, la conversazione tende spesso a concentrarsi sugli ostacoli.
Beate Gallist invita invece a cambiare prospettiva, ricordandoci che la leadership non riguarda il genere, ma la crescita, l’autenticità e la perseveranza.

“Non mi piace quando le persone vengono incasellate: preferisco concentrarmi sull’impatto, non sulle etichette. Lavoro in Speexx da molti anni e, per esperienza, posso dire che quando porti valore, le persone ti riconoscono per le tue competenze e i tuoi contributi, indipendentemente dal genere. Spero che questo approccio possa diffondersi sempre di più.

Per crescere come leader, l’apprendimento continuo è fondamentale, non solo nelle competenze tecniche, ma anche nella comunicazione, nella capacità di adattarsi e di ispirare gli altri. Costruire relazioni autentiche, mantenere la curiosità e guidare le persone con autenticità sono stati elementi chiave del mio percorso. La flessibilità e la resilienza hanno avuto un ruolo altrettanto importante, aiutandomi ad affrontare le sfide restando fedele ai miei valori. Questi principi non solo mi hanno permesso di crescere, ma hanno plasmato il mio modo di essere leader.”

Beate Gallist, Head of Product di Speexx

Webinar Replay Come il coaching può migliorare la leadership femminile in un mondo di BIAS cognitivi

Promuovi una cultura di empowerment, guida la crescita dell’organizzazione e apri la strada a un ambiente di lavoro più equo e prospero.

Watch Now

Lezione 3: Costruire credibilità e influenza al di là delle gerarchie

La leadership riguarda la responsabilità, non l’autorità.
Giulia Mendoliera sottolinea che la vera leadership consiste nel creare spazio per gli altri, favorire l’innovazione e guidare le persone con gentilezza.

“I leader carismatici di oggi generano consapevolezza attraverso l’ascolto e la comunicazione. Non c’entra nulla con l’anzianità o con la gerarchia. Quando le persone all’interno di un’organizzazione comprendono di avere un impatto e di poter contribuire all’innovazione, si assumono la responsabilità delle proprie azioni. La leadership è costruzione, non imposizione. È coltivare relazioni e migliorare i processi.

Il feedback, elemento chiave della buona leadership, si fonda su gentilezza, formazione e crescita. Il compito di ogni leader è quello di far emergere il meglio da ciascuna persona, entro i propri limiti e indipendentemente dal livello di conoscenza. Ognuno di noi ha una versione migliore di sé: riconoscerla e valorizzarla è la responsabilità di ogni leader.
Come afferma Guido Stratta, ‘La leadership porta l’impronta del codice materno: fa sentire ognuno figlio unico, che sia un genio artigiano o un matematico; la madre lo estrae dall’anonimato e lo fa sentire speciale.’

Nella mia esperienza come manager in Speexx, posso dire di aver scoperto diversi approcci alla leadership: alcuni li ho fatti miei osservando altri, altri li ho lasciati andare. La leadership non è un abito che si indossa solo al lavoro. Come amiche, madri o sportive, esercitiamo la nostra leadership ogni giorno. Non è una questione di genetica, ma di responsabilità.”

Giulia Mendoliera, Head of Marketing, Speexx Italy

Lezione 4: Non serve il permesso per avere successo

Molte donne esitano a fare il primo passo verso ruoli di leadership, convinte che il successo sia riservato a chi possiede capacità straordinarie.
Julia Gladbach sfida questo mito, ricordando che il successo nasce dal lavoro, dalla fiducia in sé e dall’azione.

“Mi considero una femminista, ma non penso che la leadership sia qualcosa di maschile o femminile. Per me, essere leader significa mettere le persone nelle condizioni di usare i propri talenti per raggiungere un obiettivo comune. Farlo bene non dipende dal genere.
Le norme sociali spesso rendono più difficile per le donne immaginare il successo come una possibilità concreta. Molte credono che le donne di successo abbiano poteri speciali, ma non è così: lavorano sodo, credono nel proprio valore e non aspettano che qualcuno apra loro la strada.
Il mio consiglio per le donne che aspirano alla leadership è di mettere in discussione la propria voce interiore e assumersi la responsabilità dei propri obiettivi.
Non serve il permesso di nessuno per avere successo: basta la fiducia per compiere il primo passo.”

Julia Gladbach, Head of Customer Success Program, Speexx

Webinar Replay Equilibrio al vertice: prospettive sulla leadership di genere in azienda

In questo webinar, speaker esperte e leader di settore condivideranno le loro storie di successo, strategie e sfide per promuovere l’uguaglianza di genere e superare le barriere nei contesti aziendali. Sarà un’occasione per riflettere sul ruolo della donna nei ruoli di comando e creare insieme un nuovo modello di leadership inclusiva e sostenibile.

Watch Now

Lezione 5: Credere in sé stesse e scegliere la propria strada

Per chi ricopre un ruolo di leadership è fondamentale avere fiducia in sé e definire il proprio percorso.
Elena Gimenez Alvarez racconta come consapevolezza, fiducia e una rete di supporto solida possano essere determinanti per chi aspira a diventare leader.

“Una delle lezioni più importanti che ho imparato nella mia carriera è l’importanza di fidarsi delle proprie capacità. È facile lasciarsi condizionare da voci esterne o dal dubbio, ma la vera leadership comincia quando credi nel tuo potenziale.
Definisci i tuoi obiettivi con fiducia e non lasciare che siano gli altri a stabilire la tua direzione. La consapevolezza di sé è essenziale: conoscere i propri punti di forza e le aree di miglioramento aiuta a evolversi come leader.
Circondati di persone che ti ispirano e ti mettono alla prova. Il giusto sistema di supporto – mentori, coach, colleghi e amici – può fare la differenza.
Quando unisci fiducia, determinazione e una rete solida, apri la strada a una leadership autentica e significativa.
Abbi fiducia in te, affronta le sfide e procedi avendo sempre in mente il tuo scopo.”

Elena Gimenez Alvarez, Managing Director, Speexx Spain

 

Il futuro della leadership è inclusivo

Ognuna di queste lezioni condivise dalle donne leader di Speexx ribadisce un messaggio importante: i veri leader sono coloro che credono nel proprio valore, coltivano i propri punti di forza e sanno ispirare e valorizzare gli altri, indipendentemente dal genere.
La leadership non è un titolo, ma un modo di pensare, fondato su fiducia, azione e crescita continua.
Costruire ambienti di lavoro inclusivi e stimolanti è una responsabilità che va oltre qualsiasi “dettame esterno”: è un impegno quotidiano, necessario per permettere a tutti di crescere, guidare e avere successo.

 

Vuoi vedere Speexx in azione? Chiedi una demo gratuita
Richiedi una demo
Chiedi ora la tua demo