Cos’è la workation e i pro e contro di lavorare in vacanza

Si dice workation ma in realtà non è molto di più (o quasi) del fare smart working in vacanza. Questo termine, che è la crasi tra work e vacation è nato intorno al 2020 per diventare sempre più utilizzato nell’estate del 2021 e riaffacciarsi anche in quest’anno. Sono sempre di più infatti le persone che non solo nei periodi normalmente deputati alle vacanze, ma anche in altri momenti dell’anno, approfittano del fatto di poter lavorare con un computer e una connessione ovunque si trovino e fare appunto workation.

Vediamo in questo articolo cosa si intende per workation, come lavorare in vacanza al meglio e se effettivamente questa “nuova” modalità di smart working può essere davvero così proficua. In fondo, una vacanza è una vacanza, o no?

Vuoi leggere l’articolo più tardi? Scarica gratuitamente il PDF, compila il form:


Cos’è la workation: proviamo a definirla

Facciamo un salto indietro nel tempo e torniamo al pre-Covid. Tante parole che oggi sono diventate parte integrante del nostro modo di lavorare o non esistevano o non erano così diffuse da essere comprese per esempio da chi era in pensione.

Se oggi parliamo di lavoro da remoto o smart working, siamo consapevoli che non sono nate negli ultimi 2 anni, ma è in questo lasso di tempo che hanno conosciuto una vera e propria diffusione capillare. E questo è sicuramente un bene: c’è stato – e c’è ancora – un cambiamento culturale che porta i lavoratori a dover lottare sempre meno per poter non essere presenti in ufficio, ma lavorare da casa, al bar, in un coworking ecc…

Anche chi scrive quest’articolo lo deve confessare: nel “lontano” 2016, da dipendente in un’azienda quando chiedevo di lavorare da casa, dovevo avere una forte motivazione per farlo, altrimenti “picche”.

E già il mondo del lavoro è cambiato, se in meglio o in peggio lo diranno i posteri, ma quello che è certo che la workstation non è più vista come un ossimoro. Lavorare mentre si è in vacanza è qualcosa di socialmente accettato, non solo dai datori di lavoro – per loro forse lo è sempre stato – ma anche da compagni di viaggio come familiari o amici.

La workation, se vogliamo dare una definizione, è quindi la combinazione di lavoro e tempo libero: inviare e-mail mentre si prende il sole, fare una call mentre si è nella casa vacanze o prima di farsi un tuffo in mare è sempre più comune.

Possiamo dire che è una vacanza che permette di lavorare da remoto o in modalità smart integrando degli elementi di svago e relax che permettono di essere più produttivi. Come se fosse una sorta di pausa dal lavoro abituale.

ragazza che presenta alla lavagna

Chi può fare workation, dove e come farla

Ma tutti i lavoratori possono fare workation? In realtà solo coloro che possono portare avanti le proprie attività a distanza, con un computer. Ossia i cosiddetti lavoratori della conoscenza.

Per dire: anche un amministrativo potrebbe farlo, ma se è necessario conservare dei documenti cartacei o averli a portata di mano, è ovviamente più complesso.

Inoltre, questa modalità è maggiormente indicata per le professioni più creative ma anche per quelle che prevedono non ci si debba incontrare per forza con i colleghi. Lavorare in vacanza per un creativo spesso è infatti la prassi perché per chi scrive, crea dei video, si occupa di editing ma anche per chi fa un lavoro di traduzione, poter staccare la spina è importante nonché doveroso.

Ma può essere l’ideale anche per uno sviluppatore, project manager e persino per consulenti, coach ecc… che possono svolgere il loro lavoro a distanza.

Su dove fare workation, stando a quanto dice Il Sole 24 Ore, tra le città più gettonate ci sono Brisbane – sì, addirittura in Australia – , Lisbona e Nicosia (Cipro) che permettono di coniugare il piacere della vacanza all’esigenza di lavorare.

Sono poi indicati ovviamente tutti i luoghi di mare, i laghi, ma anche la montagna, i piccoli centri, le città d’arte purché ci sia una connessione a Internet che funzioni o ci sia la copertura per il proprio cellulare da usare come hotspot.

Altri aspetti da guardare: che nell’abitazione delle vacanze o in hotel/pensione/b&b ci sia una scrivania – utilizzare un tavolo non è molto comodo -, spazi all’aperto come terrazze e balconi e ancora prese elettriche ovunque. Si sa: quando viene la creatività meglio assecondarla, anche se si è sul divano a oziare.

Speexx è uno dei più apprezzati e diffusi fornitori di formazione linguistica e coaching aziendale: 1500 organizzazioni nel mondo usano le nostre soluzioni per apprendere una lingua in modo più intelligente e ottenere risultati in modo rapido.

FIND OUT MORE!

Formarsi durante la workation

La workation può essere un’ottima occasione anche per formarsi. Non solo quindi portare avanti le in