In un’era caratterizzata dalla digitalizzazione, progresso tecnologico e il cambiamenti sociali, le aziende si trovano di fronte a profondi stravolgimenti, che possono metterne in difficoltà la crescita e la competitività. 

Change Management fördern

Quali sono le aziende che sono state in grado di adattarsi alle tendenze emergenti, alle nuove opportunità e alle sfide? Ed in che modo queste aziende sono riuscite a sviluppare strategie innovative per affermarsi in un mercato altamente competitivo o addirittura a posizionarsi come leader di mercato? Il segreto è nell’aver inglobato al loro interno la cultura del Change Management. 

In questo modo le organizzazioni riescono a stare al passo con le esigenze del presente, pur sapendo reagire produttivamente, ai cambiamenti futuri. 

Ma come funziona il Change Management, anche detta “gestione del cambiamento”, e perché è così importante per il successo (a lungo termine) delle aziende? 

Questo articolo esplora i principi fondamentali e i fattori di successo del Change Management e illustra come le aziende possono gestire con successo i cambiamenti. 

Sommario:

Il Change Management: cosa c’è da sapere 

Ma cosa si intende per Change Management? In parole semplici, si tratta della gestione coordinata dei cambiamenti all’interno di un’azienda ed include tutte le misure e le attività che le aziende intraprendono per modellare i processi di cambiamento. 

La gestione del cambiamento è un approccio strategico messo in atto dalle aziende, per gestire le novità repentine in modo efficiente, fluido ed efficace, per comprendere come trarne il massimo dei benefici. 

La differenza tra cambiamento e trasformazione 

Cambiamento e trasformazione sono due termini spesso usati nelle aziende per descrivere qualcosa di nuovo e disruptive (interno o esterno alle aziende stesse), che in qualche modo ne influisce i processi, la cultura, i prodotti, l’andamento di mercato, e altri aspetti. Sebbene talvolta vengano usati come sinonimi, ci sono differenze sostanziali che possono essere individuate su 2 livelli: 

L’ampiezza e la profondità 

Il cambiamento si riferisce a modifiche mirate, spesso piccole, che avvengono all’interno di un’azienda. Può trattarsi di cambiamenti nei sistemi, nelle strutture o nei processi, per risolvere problemi specifici, raggiungere obiettivi o apportare dei miglioramenti. Tali processi di cambiamento hanno un chiaro punto di inizio e di fine e si limitano di solito a una specifica area dell’azienda. 

Esempio: Un’azienda decide di cambiare un fornitore per risparmiare sui costi. 

La trasformazione è un processo complesso, globale e profondo. Si tratta di una ristrutturazione fondamentale o di un riposizionamento dell’azienda che può influenzare la cultura, l’identità, i valori o la strategia – praticamente una riforma delle fondamenta – che interessa di conseguenza l’intera azienda. 

Esempio: Un produttore di automobili decide di dedicarsi completamente alla produzione di veicoli elettrici. 

Durata e orizzonte temporale 

Cambiamento: i processi di cambiamento sono generalmente previsti nel breve termine e orientati agli obiettivi. Possono durare settimane, mesi o anche un anno, a seconda della complessità del processo. 

Trasformazione: le trasformazioni sono processi che si sviluppano lungo termine e che si estendono spesso nell’arco di diversi anni – spesso senza una fine ben definita. Richiedono un approccio di lungo periodo e possono passare attraverso diverse fasi. 

A quale tipo di cambiamento si riferisce il Change Management? 

Non ci sono definizioni rigide che dicono “Questo è Change Management e questo no” – in generale, ogni cambiamento, anche il più piccolo, all’interno di un’azienda richiede un processo per gestirlo di tipo strutturato. Tuttavia, la maggior parte delle persone associa il Change Management a cambiamenti profondi all’interno dell’azienda. 

In un articolo di Personio, il Change Management è definito come segue: “Il Change Management consiste nell’attuazione di misure ben definite per trasformare profondamente alcuni reparti o l’intera organizzazione e rivoluzionare una situazione iniziare per raggiungere degli obiettivi”. 

Come ottenere e mantenere i migliori talenti + Infografica su Gen Z

Scarica

Scarica il documento

Grazie! A breve riceverai il contenuto tramite mail.