Registrazione Webinar – COMUNICAZIONE ITALIANA – Patrizia Belotti di GEFRANWalter Varani

HR Talks | REC Webinar

24° SKILLS JOURNEY | Responsabilizzazione e coinvolgimento delle persone per una nuova cultura dell’apprendimento: il caso GEFRAN

Se da un lato risulta oramai indubbio che la formazione continua costituisce un capitolo strategico per lo sviluppo e la crescita dell’azienda e delle sue risorse, concepire, strutturare e implementare dei percorsi formativi che tengano conto in parallelo degli obiettivi aziendali e dei propri talenti non è altrettanto ovvio. A fattori critici tra cui l’eterogeneità anagrafica delle persone e la differenza di skillset e mindset si somma l’obsolescenza delle competenze, quale elemento di incertezza che complica ulteriormente il processo di pianificazione e valutazione della formazione.

Partendo dall’esempio virtuoso della Talent Academy di Gefran, in compagnia della dott.ssa Patrizia Belotti, Chief People and Organization Officer in Gefran, affronteremo il tema della responsabilità condivisa come leva fondamentale per il coinvolgimento attivo delle persone e come presupposto indispensabile per la creazione di valore in azienda.

banner com.ita

Iscriviti al webinar gratuito, compila il form!


Disponibile con il servizio di

interpretariato in lingua italiana dei segni

Speakers

patrizia belotti

Dott.ssa Patrizia Belotti

Chief People & Organization Officer
Gruppo GEFRAN
gefran logo
claudio_cattaneo

Claudio Cattaneo

Digital Learning Advisor
SPEEXX
speexx logo white

Leggi Rimani informato su altri HR Trends e language tips sul blog di Speexx:

Leadership e burnout: come evitare che un leader si “esaurisca”

La leadership è associata al potere, alla responsabilità e all'autorità. In qualità di leader, ci si aspetta che tu sia in grado di gestire qualsiasi problema ti si presenti e di mantenere positivo il tuo team, anche in tempi di incertezza. Tuttavia, la pressione, l'isolamento e il peso che comporta essere al vertice possono essere opprimenti, rendendo i compiti quotidiani difficili da gestire. È ciò che viene definito sindrome da burnout o esaurimento professionale.