Il mondo moderno del lavoro è in continuo cambiamento, con nuovi modelli di lavoro che vengono discussi e che mettono alla prova le norme sia per i datori di lavoro che per i professionisti delle risorse umane. Uno di questi nuovi modelli di lavoro è la settimana lavorativa di 4 giorni. L’idea è che, invece di lavorare cinque giorni a settimana, i dipendenti lavorino quattro giorni a settimana – a parità di stipendio. Sembra magnifico, vero? Sfortunatamente, non significa che tutti riducono semplicemente la loro settimana lavorativa di 40 ore a 30 ore e ricevono ancora lo stesso stipendio mensile. Piuttosto, le 40 ore settimanali vengono distribuite su 4 giorni invece che su 5. Questo corrisponde a un tempo di lavoro contrattuale di 10 ore al giorno – nel rispetto delle leggi del lavoro, ovviamente. Detto questo, le aziende sono ovviamente ancora libere di ridurre le ore lavorative nell’arco della settimana lavorativa di 4 giorni, senza tagliare lo stipendio.

gruppo di dipendenti giovani che è felice perché la settimana lavorativa è lenta

 

Sommario:

L’origine della settimana lavorativa di 4 giorni 

L’idea di ridurre le ore lavorative non è nuova, si può risalire alla storia; già nel XIX secolo, si cercava di ridurre le ore lavorative per dare ai lavoratori più tempo libero. Secondo un articolo su Gründer.de, un mulino negli Stati Uniti è stato il primo a passare da una settimana lavorativa di 6 giorni a una di 5 giorni nel 1908. Negli anni ’30, altre aziende in tutto il paese seguirono l’esempio. Nel corso dei decenni, vari modelli per ridurre le ore lavorative sono stati testati e discussi: alcuni hanno avuto successo, altri no. 

La proposta di una settimana lavorativa di 4 giorni fa parte di questo sviluppo. In Islanda, dove stress e burnout affliggevano ampie parti della popolazione, diverse aziende sono state selezionate nel 2015 per passare a una settimana lavorativa di 4 giorni. L’esperimento durato quattro anni è stato un grande successo: la produttività e la qualità del servizio sono rimaste le stesse, mentre la salute mentale e psicologica dei dipendenti è migliorata notevolmente. 

I risultati che arrivano dall’Islanda, confermano l’ipotesi di base dietro la settimana lavorativa di 4 giorni, che un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata aumenta la produttività e il benessere. 

Un progetto pilota nel Regno Unito ha dimostrato di essere molto efficace: 61 aziende hanno ridotto la loro settimana lavorativa a 4 giorni per mezzo anno e, secondo un articolo pubblicato dalla Banca del Risparmio, il 92% di queste aziende ha deciso di continuare con la stessa settimana lavorativa. La stessa tendenza si sta sviluppando in Spagna e Belgio, dove molte aziende hanno adottato una settimana lavorativa di 4 giorni. 

In Germania, l’interesse è così alto che uno studio recentemente pubblicato dalla Fondazione Hans Böckler ha mostrato che: 

  • Circa l’81% dei dipendenti a tempo pieno in Germania vorrebbe una settimana lavorativa di 4 giorni con una corrispondente riduzione delle ore lavorative settimanali.
  • Circa il 73% sostiene una riduzione delle ore lavorative a parità di stipendio.
  • L’8% ridurrebbe le proprie ore lavorative anche se ciò significasse avere uno stipendio più basso.
  • Il 17% degli intervistati è contrario a una settimana lavorativa di quattro giorni.
  • Il 2% lavora già 40 ore a settimana in quattro giorni.

I Pro e contro della settimana lavorativa di 4 giorni 

Come per ogni altro modello di lavoro, la settimana lavorativa di 4 giorni ha vantaggi e svantaggi, che dovrebbero essere considerati con la massima attenzione. 

I vantaggi includono: 

  • Maggiore soddisfazione dei dipendenti.
  • Motivazione più alta grazie alle fasi di recupero più lunghe.
  • Maggiore produttività.
  • Efficienza aumentata attraverso la motivazione: i dipendenti sono più motivati a completare i task nel tempo che hanno a
  • Effetti positivi sulla salute del corpo e della mente.
  • Meno pendolarismo: con aumento dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.
  • Più tempo per hobby e attività fisiche.
  • Meno pendolarismo: diminuzione del traffico con minori emissioni di CO2.
  • Meno assenze: appuntamenti importanti (ad esempio, il dentista) non portano più a assenze dal lavoro ma possono essere programmati nel giorno libero della settimana.
  • Branding del datore di lavoro: un’azienda che si fa portavoce dei desideri dei suoi dipendenti, diventa più popolare!
  • Più lavoratori part-time ritornano al lavoro a tempo pieno.
  • Tirando le somme: aumento delle vendite

Tuttavia, la settimana lavorativa di 4 giorni non è del tutto priva di sfide, eccone alcune: 

  • Ci vuole tempo per implementare un nuovo modello e ci saranno sicuramente alcuni difficoltà iniziali, mentre le persone si adattano al nuovo modo di lavorare.
  • Fare lo stesso carico di lavoro in quattro giorni potrebbe essere stressante e impegnativo; l’accumulo di compiti potrebbe mettere una pressione eccessiva sui dipendenti nei giorni lavorativi.
  • Meno tempo per l’interazione sociale con i colleghi.
  • Meno opportunità per dividere il lavoro: in alcuni settori ha senso lavorare un po’ ogni giorno su un compito, ad esempio, chiamate telefoniche quotidiane per aiutare a costruire relazioni e contatti con i clienti.
  • Per alcuni settori, la settimana lavorativa di 4 giorni non è semplicemente fattibile: i servizi di assistenza e l’ambito sanitario devono operare 24/7, perché queste professioni – che soffrono già di carenza di personale – dovrebbero essere messe sotto ulteriore pressione?

La settimana lavorativa di 4 giorni: come farla funzionare! 

Allora, come può essere implementata con successo la settimana lavorativa di 4 giorni? In un’intervista con Redaktions Netzwerk Deutschland, l’autore e imprenditore Martin Gaedt rivela cosa ci vuole perché un’azienda possa far funzionare il modello della settimana lavorativa di 4 giorni: 

  • Coinvolgi i dipendenti in una fase precoce.
  • Organizza un periodo di prova/preparazione.
  • Esamina continuamente il modello e aggiusta se necessario.
  • Misura e adatta i processi, gli strumenti e i flussi di lavoro.
  • Ottimizza il carico di lavoro.

Inoltre, una pianificazione accurata, una comunicazione chiara, un modello di orario di lavoro flessibile e la libertà di scelta, sono tutti elementi cruciali per massimizzare i benefici della settimana lavorativa di 4 giorni e mitigare eventuali problemi. 

Come ottenere e mantenere i migliori talenti + Infografica su Gen Z

Scarica

Scarica il documento