Mudec – Museo delle Culture
Grazie per aver partecipato!
Quando?
giovedì 23 settembre 2021
dalle ore 17:00
Dove?
Mudec –Via Tortona 56, Milano
Come raggiungere il museo:
Bus: 68, 90, 94
Metro: M2 – Linea verde – Fermata P.ta Genova
Tram: 14, 9
Rinfresco presso Me.nu, via Tortona 33, Milano (disponibile anche ampio spazio all’aperto)
*** [Evento dedicato ai Responsabili delle Risorse Umane]
La partecipazione è gratuita e personale. Non sono previste registrazioni in loco. Riceverai una mail di conferma previa registrazione da webform.
***In osservanza alle norme di sicurezza volte al contenimento dell’epidemia da Covid-19, i gruppi di visitatori muniti di Green Pass potranno essere costituiti da un numero massimo di 15 persone per gruppo. Ulteriori dettagli, tra cui l’orario di ingresso del proprio gruppo e del rinfresco, verranno notificati via e-mail nei giorni precedenti l’evento.
La Mostra:
Raccontare storie senza tempo riuscendo a incantare il pubblico è considerata una vera e propria arte, ma dietro l’immediatezza tipica del risultato artistico perfetto si nasconde un lavoro di ricerca creativa che dura anni, generalmente ignoto a chi ascolta queste storie.
“Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”, racconta al pubblico questo processo creativo, grazie a preziose opere originali provenienti dagli Archivi Disney di questi immortali lungometraggi e di altri celebri film dei Walt Disney Animation Studios.
L’esposizione racconta i capolavori di Walt Disney, riconducendo le storie alle antiche matrici di tradizione epica: sono i miti, le leggende medievali e il folklore, le favole e le fiabe che costituiscono da secoli il patrimonio narrativo delle diverse culture del mondo. Da queste tradizioni derivano le storie più famose da cui sono stati tratti i film Disney e vengono presentate in chiave narrativa attraverso l’esposizione dei bozzetti preparatori di ricerca creativa, incentrati sull’esplorazione di personaggi, ambientazioni e trame narrative.
Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney fu infatti – e lo è tutt’oggi – quello di portare queste storie al cinema utilizzando diversi strumenti artistici, dal disegno a mano all’animazione digitale, per captare l’essenza delle favole antiche e rivitalizzarle, attualizzandone il valore universale.
In mostra il visitatore potrà ripercorrere l’elaborazione dell’intero processo creativo dietro le quinte di un racconto Disney e verrà incoraggiato a diventare egli stesso un narratore, percorrendo le sale della mostra non solo come spettatore passivo di contenuti, ma come atto