Il primo video podcast di Speexx Italia, realizzato con SenzaFiltro: 6 puntate per scoprire culture, modi di lavorare e vivere diversi. Dalla Silicon Valley alla Spagna, fino all’Asia: un viaggio nella multiculturalità, perché in fondo siamo tutti unici e… diversi.

Cosa succede quando ti trovi a spiegare un’idea a un collega giapponese che evita di guardarti negli occhi? O quando il pranzo diventa una riunione di lavoro… che può durare persino tre ore? O quando a salvare un incontro con dei clienti stranieri insoddisfatti è… il tè?

Ogni giorno il lavoro è un intreccio di culture, abitudini e modi diversi di vedere il mondo, più vario di quanto possiamo immaginare o raccontare sui social. Ed è qualcosa che non riguarda solo i cosiddetti expat, ma anche chi lavora dall’Italia e continua a girare il mondo, all’insegna di quella multiculturalità in azienda, di cui tante volte abbiamo parlato in questo blog.

È questo lo spirito di UNIVERSI – Unici & Diversi, il primo video podcast di Speexx Italia realizzato insieme al giornale Senza Filtro, con la conduzione del giornalista Osvaldo Danzi: sei episodi caratterizzati da conversazioni dirette con chi la multiculturalità e l’interculturalità non le racconta soltanto, ma le vive.

Dalla Silicon Valley alla Svezia, passando per Cina, Irlanda, Spagna e tanti altri Paesi: storie uniche che ci ricordano che capire gli altri è il primo passo per capire meglio anche noi stessi.
In questo articolo esploriamo i temi chiave delle puntate.
Vuoi avere un’anteprima?

Guarda il trailer!

Sommario:

Il sogno americano ha l’accento del Sud Italia

Dalla Calabria a Palo Alto: con Maico e Franco Campilongo e Kristyan D’Angelo, la parola Terùn non solo perde la sua connotazione negativa, ma diventa un vero e proprio brand, simbolo di quell’attenzione al buon cibo e alle tradizioni che contrassegna l’Italia.

Tra gaffe con Jeff Bezos, parole che aprono porte e clienti che diventano investitori, Terun è un caso di vera integrazione e di “successo”, non quello gridato, ma di chi giorno dopo giorno riesce a trovare la propria dimensione in quella Silicon Valley che non è solo sinonimo di tecnologia. Maico, Franco e Krystian lo raccontano a Osvaldo Danzi, in una conversazione ricca di aneddoti ed episodi curiosi e divertenti.

Come quella volta che Bruce Springsteen (o chi per lui) andò al ristorante e… scoprite tutto ascoltando il podcast.

“Perché il sogno americano ha l’accento italiano e inizia dalla porta di un ristorante.”

universi podcast prima puntata

Multiculturalità in azienda: il metodo “adopt, adapt, ad hoc”

Sapevate che se andate negli Stati Uniti e dovete presentare un lavoro, per conquistare la fiducia di chi ascolta non dovete fare preamboli e andare subito al sodo? O che in Cina dopo pranzo si fa sempre un pisolino? Alla scrivania o in poltrona, poco importa, ma sicuramente non si può organizzare una call dopo aver mangiato…

Con Patrizia Belotti, Chief People Organization & Communication Officer di Gefran, entriamo nel cuore della comunicazione interculturale per capire come leggere i contesti e sapere in quale modo agire per esempio salvando un incontro con dei clienti grazie al tè… ma anche come evitare alcune gaffe. Solo per dirne una: in alcuni Paesi sparecchiare per dare una mano non è visto di buon occhio.

La storia della manager è un viaggio tra teatro, interculturalità e cambiamenti di lavoro per… amore di una cavalla. Un viaggio che ci ricorda che:

“Se vuoi davvero ascoltare qualcuno devi sintonizzarti sulle sue frequenze.”

universi podcast seconda puntata

Identità, fiducia e sicurezza psicologica anche grazie alle “regole non scritte”

La storia di Alessandro Marconi prende il via con l’infanzia in Kenya per proseguire con il trasferimento in Italia e la scelta della Svezia. Nel terzo episodio di UNIVERSI, l’ex trainer Speexx ci guida tra le differenze nei luoghi di lavoro: in Italia la fiducia spesso si basa su chi conosci, mentre in Svezia conta quello che sai fare.

La sicurezza psicologica diventa fondamentale: poter esprimere le proprie idee senza timore di giudizio crea ambienti dove innovazione e collaborazione fioriscono.

Alessandro Marconi condivide in questa puntata diversi aneddoti concreti: adattarsi a un nuovo paese significa imparare delle regole non scritte, dal ritmo delle giornate lavorative alla gestione del tempo, fino a interpretare segnali sociali apparentemente piccoli ma cruciali. Racconta anche le sfide del vivere sotto un cielo invernale quasi sempre buio, e come questo influisca sul benessere e la produttività.

“Il luogo dove nasci non lo cambi mai. Lo ricordi ogni volta che apri un documento.”

universi podcast terza puntata

La ricerca della perfezione? Meglio privilegiare la performance

Quante volte oggi si dice che la produttività è solo un mito, ma di fatto si chiede alle persone di fare le 8 ore o anche più, di essere puntuali e di rispettare gli orari? In Italia, sicuramente troverete molte imprese di questo tipo, ma dalle parti di Verona il lavoro si rivoluziona grazie a un italo-argentino che ha scelto il nostro Paese per ribaltare alcuni dogmi aziendali e instillare gocce di una nuova cultura.

Lui è Fabio Di Giammarco, amministratore delegato di Bauli, che, nella quarta puntata del video podcast di Speexx, condivide tantissimi spunti: l’importanza di apprendere facendo, il privilegiare la performance rispetto alla perfezione, e l’avere il coraggio di ispirarsi ai migliori, senza dimenticare che, in un mondo così veloce, la differenza la fa chi si ferma a pensare.

“Mai una riunione prima delle 10, dobbiamo avere il tempo di pensare.”

universi podcast quarta puntata

Carriere internazionali: non è tutto tapas quel che sembra

Erica Tono, country manager per Spagna e Portogallo di Irinox SpA, nel quinto episodio ci accompagna nel percorso di costruzione di una carriera internazionale, raccontando le sfide dell’adattamento culturale e professionale.

Da Padova a Madrid, la manager veneta esplora le differenze tra due mercati, quello italiano e quello spagnolo, vicini ma culturalmente distinti. Dai pranzi di lavoro agli incontri in catalano, dalle ferie gestite in modo diverso alle piccole gaffe linguistiche, avrete modo di conoscere una Spagna diversa, che “va oltre le tapas”.

Erica Tono condivide anche momenti più personali che hanno a che fare con la gestione della nostalgia, l’importanza della rete di supporto e le strategie per crescere professionalmente senza perdere la propria identità.

“In Spagna è molto importante investire il tempo nella relazione con i clienti.”

universi podcast quinta puntata

Quella leadership che sa anche dire “non lo so”

Alessandra Di Cosmo, Global HR Leader di Vodafone Group, ci porta nel mondo della leadership internazionale in cui ogni decisione e interazione sono influenzate da contesti culturali diversi.
Dalla Romania alla Turchia, fino a Irlanda e UK, la manager condivide come la capacità di ammettere i propri limiti e ascoltare le differenze culturali possa trasformare la gestione di team globali.

Ascoltare Di Cosmo significa scoprire come gestire i conflitti culturali, bilanciare vita privata e lavoro, motivare team eterogenei e promuovere l’inclusione senza cadere in stereotipi.

Senza dimenticare che l’idea di un CEO solo al comando è ormai anacronistica e che saper dire “non lo so”, quando si ignora qualcosa, senza dover esibire certezze solo all’apparenza granitiche, può diventare un modo per costruire autorevolezza e fiducia.

 

“Il CEO tradizionale era l’uomo solo al comando. Oggi invece serve la capacità di dire ‘non lo so’.”

universi podcast sesta puntata

Cosa ti “porti a casa” grazie a UNIVERSI

Ecco alcuni concetti che emergono nel podcast di Speexx:

  • il linguaggio apre o chiude relazioni: scegli le parole giuste;
  • ascoltare è una competenza culturale, non solo comunicativa;
  • la fiducia può poggiare sulle competenze più che sulle conoscenze;
  • leadership oggi significa anche dire “non lo so”;
  • sperimenta, correggi, riparti: la performance nasce dall’azione.

Ascolta UNIVERSI per entrare nelle storie complete, lasciarti ispirare e portare in azienda pratiche che funzionano davvero.