Infografica
Lost in Translation – Parole che gli italiani non sanno tradurre in inglese, nell’immediato
Come si dice in inglese “addirittura”? E “ormai”? La maggior parte degli italiani con un livello medio di inglese, prima di parlare, pensa in lingua madre. Quante volte ci è capitato di voler esprimere un concetto in inglese, traducendo mentalmente una frase dall’italiano? Scarica l’infografica, scopri quali parole gli italiani non sanno tradurre nell’immediato e sfrutta subito i nostri consigli per migliorare la tua English fluency.
Compila il webform e scarica il contenuto gratuito!
Hai problemi di visualizzazione del form? Disattiva ADBlock, contatta il tuo IT o scrivici a comunicazione@speexx.com
L’infografica di Speexx “Lost in translation -Parole che gli italiani non sanno tradurre nell’immediato” , il relativo lavoro artistico, grafica e contenuti sono protetti dal diritto d´autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale.È vietato copiare, appropriarsi, riprodurre, ridistribuire in qualunque modo o forma su reti pubbliche o private, in tutto o in parte, senza espressa autorizzazione da parte di Speexx – Digital Publishing S.r.l.
Rimani informato su HR Trends e language tips sul blog di Speexx:
Sbagliando s’impara? L’elogio dell’errore secondo Valentina Tosetti – Head of Corporate Learning in Prometeon
Sbagliando si impara? Sì e no. Insieme a Valentina Tosetti, Head of Corporate Learning & Development and Communication di PROMETEON, impariamo a non aver paura degli errori al punto da, quasi, volerli andare a cercare.
Come inserire in azienda una persona LGBT+?
Intervista a Davide Podavini, presidente dell’associazione Coming Aut di Pavia.
Smartworking tra data security e tutela della privacy. Una miniguida per HR responsabili
Nei prossimi mesi del 2021, lo smartworking potrebbe diventare la principale modalità di lavoro per più del 16% della forza lavoro italiana. In questo articolo abbiamo raccolto una mini-guida per fare il punto su smartworking in relazione a tematiche quali data security, privacy e GDPR per tutelare l’azienda e chi lavora da casa.