Infografica
How do you identify yourself?
Se è vero che le categorie ci permettono di semplificare la complessità del reale, la comunità LGBT+ pare sottrarsi a questo principio. Mettendo al centro le persone con le loro peculiarità, questo gruppo si dimostra capace di abbracciare la complessità, al di là di ogni categoria o appartenenza. Una realtà tanto variegata – anche linguisticamente – quanto, purtroppo, inesplorata. Sai dire qual è la differenza fra queer, genderqueer e transgender? Imparare a conoscere il mondo LGBT+ è un po’ come entrare dentro un arcobaleno. Non perdere questa splendida opportunità, scarica la nostra esclusiva infografica!
Compila il webform e scarica il contenuto gratuito!
Hai problemi di visualizzazione del form? Disattiva ADBlock, contatta il tuo IT o scrivici a comunicazione@speexx.com
L’infografica di Speexx “How do you identify yourself” , il relativo lavoro artistico, grafica e contenuti sono protetti dal diritto d´autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale. È vietato copiare, appropriarsi, riprodurre, ridistribuire in qualunque modo o forma su reti pubbliche o private, in tutto o in parte, senza espressa autorizzazione da parte di Speexx – Digital Publishing S.r.l.
Scopri di più sulla Diversity & Inclusion
Intervista a Luciana De Laurentiis | 5 best practice per una comunicazione interna dalla pandemia e oltre: l’esperienza di Fastweb
Intervista a Luciana De Laurentiis, Head of Corporate Culture & Inclusion di Fastweb.
Intervista a Fabrizio Acanfora | Neurodiversità e neurodivergenza: buone pratiche di inclusione in azienda
Intervista a Fabrizio Acanfora, Neurodivergent Advocate, divulgatore scientifico, scrittore e conferenziere, docente universitario, pianista e clavicembalista, ex costruttore di clavicembali senza rimpianti.
Diversity management e LGBT+: la tua azienda è davvero inclusiva? Intervista a Davide Podavini, Presidente Coming Aut Pavia
Intervista a Davide Podavini, presidente dell’associazione Coming Aut di Pavia.
Comunicazione inclusiva in azienda: perché è importante parlare a tuttə?
Intervista a Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice.