Infografica
Gli errori più comuni per ogni livello di inglese
Se è più che mai vero che sbagliando si impara, è altrettanto vero che se continuiamo a ripetere gli stessi sbagli difficilmente potremo migliorare. Scopri i dieci errori più comuni per livello CEFR, individua i tuoi e correggili. E ricorda: it’s never too late!
Compila il webform e scarica il contenuto gratuito!
Hai problemi di visualizzazione del form? Disattiva ADBlock, contatta il tuo IT o scrivici a comunicazione@speexx.com
L’infografica di Speexx “Common Mistakes from a1 to c1” , il relativo lavoro artistico, grafica e contenuti sono protetti dal diritto d´autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale.È vietato copiare, appropriarsi, riprodurre, ridistribuire il contenuto in qualunque modo o forma su reti pubbliche o private, in tutto o in parte, senza espressa autorizzazione da parte di Speexx – Digital Publishing S.r.l.
Infografica
Common Mistakes from a1 to c1

È capitato a tutti di dover intavolare conversazioni improvvisate con colleghi stranieri o perfetti sconosciuti. Gli Small Talk aiutano a rompere il ghiaccio, a ridurre le distanze interpersonali e a dimostrare interesse. In questa infografica abbiamo collezionato per te preziosi consigli linguistici e grammaticali per impostare facilmente una conversazione in inglese.
Compila il webform e scarica il contenuto gratuito!
Hai problemi di visualizzazione del form? Disattiva ADBlock, contatta il tuo IT o scrivici a comunicazione@speexx.com
L’infografica di Speexx “Common Mistakes from a1 to c1” , il relativo lavoro artistico, grafica e contenuti sono protetti dal diritto d´autore nonchè dal diritto di proprietá intellettuale.È vietato copiare, appropriarsi, riprodurre, ridistribuire in qualunque modo o forma su reti pubbliche o private, in tutto o in parte, senza espressa autorizzazione da parte di Speexx – Digital Publishing S.r.l.
Rimani informato su HR Trends e language tips sul blog di Speexx:
Connected People Care: best practice di employability e competence development
Dalla survey 2021 dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, presentata lo scorso 4 febbraio, sono emerse la necessità di far evolvere l’employability delle persone e la necessità di riprogettare la formazione secondo l’approccio Connected People Care.
Zero Discrimination Day
È dal 2014 che il primo giorno di marzo l’ONU, The United Nations (UN), celebra la Giornata Internazionale Contro le Discriminazioni. I stand for #ZeroDiscrimination. La campagna promossa dall’UNAIDS per questa giornata invita tutte le persone ad alzarsi in piedi e ricordare il diritto di ogni persona a vivere una vita piena al di là delle differenze di sesso, età, religione, disabilità, nazionalità o lingua.
Anti fragilità: il coraggio di essere vulnerabili per superare la crisi e rinascere
Per Brené Brown la vulnerabilità è la chiave di tutto ciò che ha valore, anche sul posto di lavoro: coraggio, creatività e relazione con gli altri